
Il Natale è il momento migliore dell’anno per godersi del buon cibo insieme alle persone che amiamo ma spesso, per chi si prende la briga di cucinare, può diventare una giornata un po’ stressante. Per non rischiare di rovinarci questo magico momento, è sufficiente organizzarsi per tempo e scegliere anticipatamente tutte le portate che intendete servire. Oggi vi diamo qualche consiglio per organizzare il menù della Vigilia di Natale, un menù di pesce, come vuole la tradizione.
ANTIPASTI
Per prima cosa vi proponiamo un tris ti antipasti composto da:
Uova ripiene di tonno
Frittelle di zucchine
Insalata di patate e gamberetti
PRIMI
Procediamo la nostra cena con i primi, se non avete molto tempo a disposizione potete sostituire gli gnocchi fatti in casa con quelli confezionati o potete acquistarli in un rivenditore di pasta all’uovo di fiducia.
Gnocchetti alle vongole
Risotto alla pescatora
Pasta cozze, pachino e pecorino
SECONDI
Un classico che non può proprio mancare in tavola il giorno della vigilia è la frittura di pesce, noi vi proponiamo il baccalà fritto cucinato secondo la ricetta tipica romana
Filetti di baccalà fritti
Seppie con piselli
Cuori di merluzzo con pomodorini e olive
DOLCE
Oltre al classico pandoro e panettone, stupiamo i nostri ospiti con uno squisito dolce fatto da noi. Possiamo preparare una bella crostata arricchita da frutta di stagione o, se non abbiamo molto tempo, possiamo optare per un classico tiramisù
Speriamo di avervi dato qualche idea per la vostra cena del 24 dicembre, nel frattempo aspettiamo i vostri feedback e vi auguriamo di passare delle golosissime feste!
Un commento Aggiungi il tuo